By Gabriele Lolli
Read Online or Download Filosofia della matematica. L'eredità del Novecento PDF
Similar italian books
- All'apparir del vero. Il mistero della conversione e della morte di Giacomo Leopardi
- Discorsi e lettere. Discorsi all'assemblea
- Da zero a tre anni - la nascita della mente
- La mitologia ittita
- Dizionario del jazz
Additional info for Filosofia della matematica. L'eredità del Novecento
Sample text
Non credere a tutto era una qualità greca per eccellenza; «non è da oggi - dice Erodoto - che la Grecità si è distinta dalle popolazioni barbare nell'essere piu attenta e piu libera da una stupida credulità». La mancanza di sottomissione alla parola di altri è un tratto di carattere piu che una questione d'interesse di classe, e si avrebbe torto nel vederne un privilegio dell' ari stocrazia; non si avrebbe meno torto nel supporre che que sta sia caratteristica di certe epoche che si alternano con epoche di fede.
A dire il vero, la parte di successione regolare, di rein venzione, è l'effetto di una suddivisione post eventum o an che di una illusione retrospettiva. Il fuoco spiegherà l' ebolli zione e l'asfalto sdrucciolevole spiegherà un tipo frequente di incidente automobilistico se noi prescindiamo da tutte le altre circostanze, infinitamente diversificate, che fanno parte di questi innumerevoli e inestricabili intrecci. Anche gli storici e i sociologi non possono non prevedere mai nulla ed avere sempre ragione; come dice Bergson nel suo mirabile saggio sul possibile ed il reale, la creatività del divenire è tale che il possibile sembra preesistere al reale solo attraverso un'illu sione retrospettiva: «come non vedere che, se l'avve nimento si spiega sempre, a posteriori, con questi o quegli av venimenti precedenti, un avvenimento completamente di verso si sarebbe potuto ben spiegare, nelle stesse circo stanze, attraverso precedenti scelti in modo diverso - che dico?
1965 , p. 372 . 12 Pausania, VIII, 6, l. Ma tutto l'inizio dell'ottavo libro sarebbe da citare. Per la fondazione di Enotria, cfr. VIII, 3, 5 . 1 3 Qualunque cosa s i dica, l e concezioni piu diffuse nel tempo non sono, né quelle del tempo ciclico, né quelle del tempo lineare, ma quelle del declino (Lu crezio la considera una prova) : tutto è fatto o inventato, il mondo è adulto e non ha dunque piu che da invecchiare, cfr. P. , 1979 2 , p. 57 (trad. it. Come si scrive la storia, Bari, Laterza, 1973).