By Gottlob Frege
Gli scritti postumi coprono quasi l’intero arco della produzione di Frege – dal 1880 al 1925 – e costituiscono un complemento indispensabile in line with comprendere meglio le opere che già conosciamo, illuminare aspetti controversi dell’esegesi fregeana, seguire l’evoluzione delle sue dottrine su temi cruciali della fondazione logicistica, quali, advert esempio, los angeles teoria della definizione, il concetto di numero naturale, le conseguenze dei paradossi insiemistica sia sul programma elogista, sia più in generale, sul rapporto fra matematica, linguaggio e sistemi formali.
Read or Download Scritti Postumi PDF
Similar italian books
- Trattato di ateologia
- Problemi Di Fisica Generale
- Manuale di semiotica
- Matematica Numerica: Esercizi, Laboratori e Progetti
- Storia della logopedia
Extra info for Scritti Postumi
Example text
In questo periodo operò anche Pasquale Landi, insegnante all’università di Pisa dal 1868 al 1894. Oltre a essere un valido studioso e fervente promotore dell’applicazione clinica delle pratiche trasfusionali, pubblicò nel 1867 Una lezione sulla trasfusione del sangue. Questo scritto, oltre che un’opera doviziosa sui modi, le tecniche e gli strumenti da utilizzare per trasfondere uomini e animali, era pieno di riferimenti al passato delle trasfusioni. Landi dimostrava di aver praticato molte trasfusioni e che la tecnica era abbastanza collaudata da scriverne la storia, anche se Blundell aveva inaugurato la moderna fase trasfusionale pochi decenni prima.
Adelphi, Milano Rosa M (1783) Lettera prima…quinta… sopra alcune curiosità fisiologiche. La biblioteca di Luigi Galvani. Annali di storia delle Università Italiane, 1997. Archivio di stato di Bologna Santinelli B (1644) Confusio Transfusionis sive confutatio operationis transfundentis sanguinem de individuo ad individuum. Apud success. Mascardi, sumptibus Josephi Baronii, 1668, Romae Stoker B (2010) Dracula. Newton Compton, Roma 22 M. Zonza Vesalio, André van Wesele, Andreae Vesalii (1543) De Humani Corporis Fabrica.
Parimenti rilevante è il punto 6, che si sofferma su rigide procedure per l’identificazione sicura dei donatori attraverso colloqui di accertamento e verifiche dell’ammissibilità alla donazione. 2 afferma in modo inequivocabile che “la procedura di raccolta del sangue deve garantire che l’idoneità del donatore sia verificata e correttamente registrata e che il legame esistente tra donatore, da un lato, e sangue, emocomponenti e campioni, dall’altro, sia stabilito chiaramente. 2 definisce anche le caratteristiche delle sacche utilizzate per la raccolta: sterili, con il marchio CE e con il numero di lotto tracciabile.