By Francesco Piazza
Read Online or Download La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura PDF
Similar italian books
- Viola di morte
- Qua la zampa. Breviario legale e pratico per cani, gatti e altri animali
- Difesa del cristianesimo (Apologeticum)
- Siva. L'asceta erotico
Additional resources for La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura
Example text
Più esattamente, la mossa di Aristotele consiste nell' estensione all'ambito retorico della riflessione sul sylloghizesthai, che è argomento specifico dell'intero Organon (Top. rooa 18-21) e la cui paternità è orgogliosamente rivendicata da Aristotele nel passo conclusivo delle Confutazioni Sofistiche (182b 36-184b 8). Affermare che la pistis è come una "dimostrazione", chiamare l' entimema "dimostrazione retorica" e considerarlo un "tipo di sillogismo" significa, in ultima analisi, inserire a pieno titolo la retorica nell'Organon, senza tuttavia che questo implichi un appiattimento dell'argomentazione reI 3· IL METODO torica sugli altri tipi di ragionamento.
391; Cooper, 1994). Per poter essere tali, infatti, esse devono essere esclusivamente realizzate all'interno del di- 3· IL METODO scorso e la loro (eventuale) persuasività deve risultare dal discorso stesso e non da elementi ad esso esterni. Mezzi di persuasione dalla natura intrinsecamente linguistica, le pisteis entechnoi vengono a loro volta distinte in tre tipi sulla base di un criterio che è, non a caso, un criterio di natura linguistica. Ogni discorso (logos) - dice infatti Aristotele poco più avanti - «è costituito da tre elementi, da colui che parla (ek te tou legontos), da ciò di cui si parla (peri ou legei) e da colui a cui < si parla > (pros on), e il fine (telos) è rivolto a quest'ultimo, intendo lascoltatore» (Rhet.
32a 5-15). La distinzione è di importanza decisiva perché, mentre dell'accidentale e del fortuito non si può avere conoscenza (Met. 1026b 3-4; APost. 87b 18-25), di ciò che è pér lo più è possibile che si dia sia techne sia, almeno in una certa misura, scienza. Il sapere specifico della techne, pertanto, non riguarda genericamente ciò che può essere diversamente da com'è ma ciò che accade per lo più, suscettibile di divenire oggetto di conoscenza, per quanto fallibile. Ancora ·poco studiata dagli specialisti, la nozione di per lo più svolge invece un ruolo cruciale nel pensiero aristotelico, non esclusivamente limitato alla retorica (Di Piazza, 2008).